Le mura che ancora oggi rimangono appartenevano a una domus privata, la cui estensione non è nota, di epoca romana imperiale.
Si ritiene che la domus era una “casa a peristillio” cioè costituita da stanze che si affacciavano su un cortile centrale per mezzo di un portico colonnato. Sul lato occidentale rimangono ancora le basi di alcune stanze quadrate alle quali si andavano, probabilmente, ad aggiungere altre stanze delle quali rimangono solo poche tracce di muro. Al centro si estendeva il balneum, cioè il complesso termale, e vi erano quattro ambienti riscaldati attraverso l’ipocausto cioè un pavimento rialzato per mezzo delle colonnine sotto il quale c’era il passaggio per l’aria calda.
Indirizzo
Piazza Dante, Catania
Orari
Per gli orari di apertura ed ogni altra informazione contattare il Polo Museale al telefono o via email
Questo sito utilizza cookie funzionali e script esterni per migliorare la tua esperienza. A sinistra vengono specificati quali cookie e script sono utilizzati e come influiscono sulla tua visita. È possibile modificare il tuo consenso in qualsiasi momento. Le tue scelte non influiranno sulla navigazione del sito.
NOTA: Queste impostazioni si applicano solo al browser e al dispositivo attualmente in uso.
Cookie
Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e contenuti personalizzati.
Per maggiori informazioni visita la pagina cookie policy